...

Pergola, Pergotenda o bioclimatica guida alla scelta

C’è sicuramente differenza tra una pergola una pergotenda ed una bioclimatica ma spesso si tende a fare confusione e a confondere questo tipo di strutture, perché apparentemente possono sembrare molto simili, in realtà hanno caratteristiche e funzionalità prettamente differenti che descriveremo in questa guida.

Viene definita pergola una struttura realizzata in legno, alluminio, o ferro battuto e composta da pali verticali uniti da elementi orizzontali. A copertura della pergola si può installare un tessuto in poliestere ideale per la sola protezione del sole, oppure un tessuto in PVC che oltre ad essere più resistente è anche impermeabile. Queste due rispetto alle altre sono le alternative più economiche. Altre opzioni possono essere il policarbonato, un materiale plastico trasparente come il vetro oppure opaco, coppi in cotto o eco coppi, quest’ultima una linea di tegole ecologica prodotta senza elementi chimici. Per consentire lo smaltimento delle acque piovane si può aggiungere una gronda esterna. La pergola esiste nella versione autoportante e in quella addossata; in caso della prima, la pergola disporrà di 4 pali e verrà installata in modo indipendente rispetto all’edificio magari nel mezzo di un giardino. La pergola addossata invece si poggerà ad una parete dello stabile.

Questo tipo di pergole seppur risultino classiche, versatili e semplici, sono meno funzionali in quanto offrono una protezione limitata dagli agenti atmosferici, richiedono una manutenzione costante e la loro copertura fissa impedisce di regolare l’intensità della luce.

Con il termine Pergotenda si sintetizza l’unione tra una pergola ed una tenda. Il risultato è di un prodotto unico ed eccellente per proteggere il proprio outdoor dal sole, dalle intemperie compresa la neve. Alcuni modelli possono raggiungere la classe 6 di resistenza al vento, resistendo fino a 104 km/h. Si presenta con una struttura robusta in allumino avente dei pali e delle guide ed un telo retrattile ad impacchettamento, in tessuto tecnico termico. L’acqua piovana viene convogliata in una gronda a scomparsa posta all’interno dei pali. Esteticamente si adatta ad ogni stile architettonico. Si può installare sia nella versione addossata, sia in quella autoportante. Rapporto qualità prezzo ottimo.

Per garantire al proprio ambiente esterno un confort climatico naturale tutto l’anno, si deve necessariamente fare riferimento alla bioclimatica. Tecnologia, design e protezione da sole, vento pioggia e neve, alcuni degli elementi che la caratterizzano. Interamente in alluminio, si differenzia dalle altre nella parte superiore grazie alla presenza di lamelle frangisole motorizzate, orientabili e retraibili, attraverso le quali si può creare ombra e far entrare luce ed aria a seconda delle proprie esigenze. Innovativa e all’avanguardia, estetica lineare e pulita, gronda di raccolta dell’acqua a scomparsa all’interno dei profili. Autoportante o addossata le due varianti disponibili.

Questo tipo di soluzioni per l’outdoor presenti in questa guida, hanno modificato radicalmente il modo di vivere un ambiente esterno perché oltre a tutte le peculiarità già descritte, sono anche in grado di prolungare le zone living oltre le pareti dell’edificio senza eseguire opere murarie. Valorizzando quindi non solo gli esterni ma anche l’immobile.

 


 

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.